|
Oltre alla tela, i supporti più comuni per un'opera artistica sono la carta, il legno e i metalli (dipinti su lastre di rame, altri metalli o leghe).
Ciascuna di queste opere, oltre alle normali fasi di pulitura, consolidamento e ritocco pittorico, può necessitare di ulteriori interventi di natura strutturale, che dipendono esclusivamente dal tipo di materiale utilizzato come supporto del dipinto.
Se dal punto di vista conservativo, il supporto metallico può necessitare del solo intervento di consolidamento degli strati pittorici, e più raramente di altri interventi, quelli in legno o in carta, trattandosi di materiali "vivi" - e quindi più sensibili al tempo e alle sollecitazioni ambientali - necessitano di interventi di restauro specifici per ogni tipo di difetto maturato dall'opera nel corso degli anni.
Il laboratorio Selva Restauri effettua il restauro delle superfici lignee attraverso il consolidamento del legno e il successivo risanamento delle spaccature e delle fenditure della tavola con l'impiego della tecnica detta "incuneatura", che offre una soluzione definitiva a questi tipi di difetti e inconvenienti tipici del dipinto su tavola di legno.
Con gli interventi su dipinti a olio, a tempera o acquerello realizzati su carta si ottiene il recupero dell'opera attraverso il completo trattamento del supporto, consistente nell'eliminazione delle polveri, delle colature, degli ingiallimenti e del degrado dovuto a muffe e ad altri agenti di natura biologica o chimica. Per la sua delicatezza, la carta è anche soggetta a strappi e lacune, a cui il laboratorio Selva Restauri pone rimedio con interventi di tipo rigenerativo, che danno nuova vita al materiale grazie all'impiego di prodotti e materiali di moderna concezione, studiati per preservare la natura del supporto e la sua durata nel tempo. |
|